venerdì 5 aprile 2013

Stelle


Le stelle brillano. Le stelle si mescolano, si nascondono, si rincorrono. Le stelle ci innamorano, ci stupiscono, ci colorano di misteri. Le stelle ci guidano, ci insegnano, ci puniscono. Le stelle sono da sempre quel sogno fatto di luci nel buio che attira la curiosità di uomini e anche di animali. Non credo che qualcuno al mondo riuscirebbe ad immaginare come sarebbe stare senza stelle. Almeno una volta nella vita anche il più arido e insensibile essere vivente ha speso qualche minuto ad ammirare lo spettacolo infinito che le stelle ogni notte ci regalano, senza chiedere niente in cambio. Puntuali.  Le stelle sono il simbolo della meraviglia, da sempre paragone incontrastato di bellezza, splendore, mistero, fascino, infinito.
Stelle dai nomi divini, dai colori più diversi, dalle distanze incalcolabili, dalle dimensioni inimmaginabili. Ricordo il cielo della Puglia di vent'anni fa, da bambino, talmente nitido e puro che sembrava un altro cielo rispetto a quello offuscato della metropoli. Ricordo il cielo del deserto del nord Africa, nero come la pece. Ricordo il cielo di ogni posto che ho visto perché mai una volta ho rinunciato ad alzare lo sguardo per ammirarlo. Ho sempre sognato di riconoscere le costellazioni, a parte quelle facili e tradizionali che tutti conoscono. Ho sempre sognato di capire le vie che gli uomini hanno sempre usato seguendo i passi che le stelle disegnano in cielo così come sulla terra o in mare. Ho sempre sognato guardando quelle stelle che brillano. Sogno ancora oggi, ogni sera guardando le stelle brillare. Sogno che da quelle stelle un giorno arrivino omini simpatici ad insegnarci un po' d'educazione. Sogno che un giorno le nostre auto di tutti i giorni possano volare fino alla Luna per prendere un caffè o una birra, con vista Pianeta Terra. Sogno anche di assistere ad una di quelle esplosioni lontane che si verificano ogni mille milioni di anni. Mi domando come facessero i popoli che vivevano migliaia di anni fa a conoscere così bene quelle stelle che ancora oggi, con tutta la nostra tecnologia (se così possiamo chiamarla) ancora restano misteri. 
Le stelle brillano. Le stelle hanno sempre brillato e sempre brilleranno, anche quando la nostra specie sarà estinta e quella successiva anche. 
Le stelle saranno sempre uno dei più grandi e spettacolari misteri per me, per noi, ma anche una delle più affascinanti e meravigliose certezze. 
La mia preferita è Betelgeuse, la seconda per luminosità, ma come se fosse la prima perché essendo Sirio la più luminosa ed essendo in realtà composta da tre corpi celesti ravvicinati e non uno, mi sembra che bari, quindi Betelgeuse è la più luminosa e la mia preferita!

Nessun commento:

Posta un commento